Evento promosso da Auxilia Foundation in sinergia con la Commissione delle Pari Opportunità, l’Assessorato alle Politiche Giovanili e alle Pari Opportunità e l’Assessorato allo Sport del Comune di Udine, che affronta una tematica di cruciale importanza: l’empowerment femminile. Si parlerà delle sfide ancora presenti nel mondo, anche dello sport, portando ognuno la propria esperienza nel settore specifico. C’è ancora tanta strada da fare, ma è fondamentale che ogni voce si faccia sentire in un dialogo trasversale che porti al superamento delle discriminazioni. Scarica la presentazione (PDF)
Safeguarding, istruzioni per la redazione MOG e codici di condotta
Al convegno “Safeguarding Dlgs 39/2021: Istruzioni per la redazione MOG e Codici di Condotta“, svoltosi il 5 agosto 2024 e organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Udine e dall’Associazione Italiana Avvocati dello Sport, comitato territoriale del Friuli Venezia Giulia, l’avv. Biffoni ha presentato una relazione incentrata sui contenuti del Codice di Condotta. Nel corso dell’intervento è stata illustrata l’importanza del Codice di Condotta come strumento fondamentale per garantire il rispetto delle norme di comportamento, con particolare attenzione agli obblighi di safeguarding previsti dal Decreto Legislativo 39/2021. Data la presenza di delegati di Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (A.s.d. e S.s.d.) tra i partecipanti, ci si è soffermati su esempi pratici relativi ai contenuti minimi del Codice, in conformità a quanto indicato dall’art. 11, comma 3, delle Linee Guida del CONI, ponendo attenzione a sanzioni disciplinari endoassociative, procedure selezione degli operatori, verifiche minime pre contratto per gli operatori, obblighi informativi anche mediante corsi di formazione, gestione conflitto interessi, protezione dei documenti e informazioni ricevute a seguito di segnalazioni di violazioni. Scarica la presentazione (PDF)
Il Safeguarding nel Dlgs 39/2021 – Istruzioni per l’applicazione
Al convegno intitolato “Il safeguarding nel Dlgs 39/2021, istruzioni per l’applicazione“, tenutosi il 26 giugno 2024 e organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Udine e dall’Associazione Italiana Avvocati dello Sport, comitato territoriale del Friuli Venezia Giulia, aperto anche ai rappresentati delle ASD e SSD del territorio, l’avvocato Biffoni ha presentato un intervento dedicato alla figura del Safeguarding Officer. Il contributo ha evidenziato il ruolo chiave del safeguarding officer, incaricato di garantire la sicurezza e la protezione nei contesti in cui si applica il Decreto Legislativo 39/2021, in particolare per prevenire abusi, maltrattamenti o condotte inadeguate a danno di minori o persone vulnerabili. Ho analizzato le responsabilità e i requisiti necessari per il Safeguarding Officer, sottolineando l’importanza della sua formazione specifica e della collaborazione interistituzionale. Il convegno ha rappresentato un’occasione di confronto su come applicare efficacemente le misure previste dal Dlgs 39/2021, favorendo una maggiore consapevolezza sulla protezione delle categorie vulnerabili. Scarica la presentazione (PDF)